CORTE COSTITUZIONALE – 12 luglio 2019, n. 175
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 89, c. 2, l.r. Umbria n. 1/2015 – Divieto di ogni forma di recinzione nei terreni agricoli – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 luglio 2019, n. 171
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Art 13, c. 1 l.r. Piemonte n. 5/2018 – Individuazione delle specie cacciabili e dei periodi di caccia – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 luglio 2019, n. 166
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: AppaltiAPPALTI – Art 37, c. 1 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Istituzione dell’albo telematico regionale dei commissari di gara – Illegittimità costituzionale – Art. 39, cc. 1 e 3 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Linee guida, bandi tipo, capitolati tipo e contratti tipo – Istituzione di un sistema parallelo e alternativo a quello nazionale – Illegittimità costituzionale – Art. 45 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti affidato alla Giunta regionale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Artt. 12 e 13 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Provvedimento unico regionale introdotto nel cod. ambiente da d.lgs. n. 104/2017 – Natura unitaria – Frazionamento del contenuto del provvedimento di Via – Contrasto con l’assetto unitario e onnicomprensivo del provvedimento unico – Art. 10 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Ruolo meramente consultivo e marginale della conferenza di servizi – Contrasto con l’art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006 – Art. 16 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Allocazione dei procedimenti di VIA tra Stato e Regioni – Livello di protezione uniforme sul territorio nazionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 148
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 18, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 11/2015 – Divieto assoluto di realizzazione, negli argini fluviali, di manufatti per la produzione di energia idroelettrica – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 maggio 2019, n. 118
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Art- 12 -bis, c. 4 l.r. Valle d’Aosta n. 11/1998, inserito dall’art. 3 della l.r. Valle d’Aosta n. 5/2018 – Sottrazione alla VAS e alla Verifica di assoggettabilità dei PUD che determinino modifiche non costituenti variante del prg – Illegittimità costituzionale – Artt. 6 e 12 d.lgs. n. 152/2006 – Norme fondamentali delle riforme economico-sociali – Vincolo alla competenza legislativa primaria regionale – Art. 16, comma 1, della l.r. Valle d’Aosta n. 11/1998, come sostituito dall’art. 9 della l.r. Valle d’Aosta n. 5/2018 – Esclusione dalla disciplina della VAS di varianti al PRG che vanno soggette a verifica di assoggettabilità ai sensi della disciplina statale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 maggio 2019, n. 119
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA – Sicurezza stradale – Materia di competenza esclusiva dello Stato – Impianti di distribuzione di carburanti – Adeguamento degli impianti incompatibili – Art. 14 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Contrasto con la l. n. 124/2017 – Illegittimità costituzionale – INQUINAMENTO DEL MARE – Interventi di dragaggio manutentivi – Art. 15 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Art. 109 d.lgs. n. 152/2006 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 18 aprile 2019, n. 93
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – D.lgs. n. 104/2017 – Materia di competenza esclusiva dello stato – Disciplina statale condizionante le potestà legislative delle Regioni ad autonomia differenziata e delle province autonome – Artt. 5, 22 e 26 del d.lgs. n. 104/2017 – Allineamento dei diversi schemi e modelli procedimentali – Norme fondamentali di riforma economico-sociale – Art. 28, c. 5 l. prov. Trento n. 17/2017 – Modifica dell’art. 3, l.prov. Trento n. 19/2013 – Rinvio alle disposizioni del codice dell’ambiente – Qualificazione del rinvio come recettizio piuttosto che mobile – Conseguente contrasto con le modifiche apportate al codice dell’ambiente dal d.lgs. n. 104/2017 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 aprile 2019, n. 76
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiAMBIENTE IN GENERE – Illeciti amministrativi e penali in materia ambientale – Art. 318-septies – Oblazione extraprocessuale – Previsione di una somma più elevata rispetto all’oblazione prevista per le contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 marzo 2019, n. 44
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto venatorio e della pescaACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Compatibilità idraulica degli interventi da realizzare all’interno degli alvei o sulle sponde dei corsi d’acqua – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 29/2017 – Contrasto con l’art. 93, c. 1, r.d. n. 523/1904 – Riduzione del livello di protezione fissato dalla normativa statale – Illegittimità costituzionale – Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 – Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole «, e interventi imprevisti e non programmati su utenze di interesse pubblico oggetto di concessione» – Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 – Interventi in somma urgenza eseguiti in caso di calamità o legati a eventi potenzialmente in grado di contaminare un sito – Realizzazione in deroga alle disposizione vigenti – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 15, cc. 4, 5, 6 e 7 l.r. Liguria n. 29/2017 – Dichiarazione di illegittimità costituzionale in via conseguenziale – CACCIA – Attività di controllo faunistico – Art. 2, c. 3-bis l.r. Liguria n. 4/2014, introdotto dall’art. 24, c. 2, l.r. Liguria n. 29/2017 – Ampliamento del novero delle persone abiliate all’attività di realizzazione dei piani di abbattimento – Illegittimità costituzionale– Art. 47, comma 7-ter, l.r. Liguria n. 29/1994, introdotto dall’art. 35, c. 3, l.r. Liguria n. 29/2017 – Commercio di fauna selvatica morta – Ampliamento delle ipotesi di deorga al divieto di cui all’art. 21, c. 1 l. n. 157/1992 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 marzo 2019, n. 45
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SCIA – Art. 19, c. 6-ter l. n. 241/1990 – Strumenti di tutela del terzo – Facoltà di sollecitare l’esercizio delle verifiche spettanti all’amministrazione – Termini – Opportunità di un intervento normativo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 gennaio 2019, n. 10
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Allevamento dei cani – Attività strumentale all’esercizio della caccia – Riconducibilità al concetto di attività venatoria – Legislazione regionale – Limiti – Art. 17, c. 50, lett. i), numero 5) l.r. Lazio n. 9/2017 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 17 gennaio 2019, n. 7
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Leggi regionali che riducono il numero di specie cacciabili – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – L. n. 157/1992 – Variazione delle specie cacciabili – Utilizzo di uno strumento normativo diverso dal d.P.C.M. – E’ consentito – Calendario venatorio – Atto amministrativo.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 gennaio 2019, n. 1
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto demanialeDEMANIO MARITTIMO – Art. 2, cc. 1, 2 e 3 e art. 4, c. 1 l.r. Liguria n. 26/2017 – Illegittimità costituzionale – Tutela dell’affidamento degli operatori balneari – Competenza legislativa esclusiva statale – Principi di libera concorrenza e di libertà di stabilimento.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 gennaio 2019, n. 2
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riserva di legge statale di cui all’art. 25, c. 2 Cost. – Oblazione di cui all’art. 36 TUE – Adempimento del procedimento amministrativo, estraneo allo schema penalistico – Legislatore regionale – Autonoma quantificazione della misura dell’oblazione – Espressione della funzione di governo del territorio – Procedimento di sanatoria degli interventi edilizi eseguiti in base ad un titolo successivamente annullato – Sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Minor disvalore – Previsioni di identiche conseguenze – Art. 22, c. 2 lett. s) l.r. Lazio n. 15/2008 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 luglio 2018, n. 176
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Cave e miniere, RifiutiCAVE E MINIERE – RIFIUTI – Interventi di riqualificazione ambientale delle cave – Art. 2, c. 1, lett. c) l.r. Campania n. 22/217 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 luglio 2018, n. 148
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA E PESCA – Artt. 1 e 2 l.r. Veneto n. 1/2017 – Previsione di sanzioni amministrative a carico di chi ponga in essere atti di ostruzionismo o disturbo all’attività di caccia o pesca – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 luglio 2018, n. 151
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Art. 1, c. 1 l.r. Basilicata n. 19/2016 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio di nuove autorizzazioni per la realizzazione di impianti di smaltimento e/o recupero sino all’approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 luglio 2018, n. 140
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio del Comune – Principio fondamentale della legislazione statale – Art. 2, c. 2 l.r. Campania n. 19/2017 – Elusione dell’obbligo – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 giugno 2018, n. 126
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Prevenzione, riparazione e bonifica dei siti contaminati – Disciplina – Attività di tutela ambientale – Compressione delle attribuzioni regionali – Diretta conseguenza delle esigenze di tutela ambientale – Forme di coinvolgimento degli enti locali.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2018, n. 118
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Affidamento delle concessioni su beni del demanio marittimo – Art. 3, c. 3 l.r. Abruzzo n. 30/2017 – Adozione di misure, rimesse alla discrezionalità delle amministrazioni comunali, per la tutela del legittimo affidamento dei titolari di concessioni anteriori al 30/12/2009 – Limitazione della tutela della libera concorrenza – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2018, n. 121
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Regione Campania – Norme per la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore – L.r. Campania n. 2/2017 – Illegittimità costituzionale degli artt. 4, 7, 8, 9, 10, 13, 14 e 16.
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2018, n. 117
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 1, c. 30 l.r. Campania n. 10/2017 – Divieto di prospezione, ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi liquidi, nelle zone di affioramento di rocce carbonatiche – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 30 maggio 2018, n. 109
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali con finalità turistico ricreative – Art. 9, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 10/2017 – Fissazione in quaranta anni del termine di durata massima del titolo – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 68
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Comuni siti in zone sismiche – Artt. 28, c. 10 e 56, c. 3 l.r. Umbria n. 1/2015 – Attribuzione del compito di rendere il parere sugli strumenti urbanistici ai Comuni – Illegittimità costituzionale – Interventi consentiti in assenza di piano attuativo – Art. 59, c. 3 l.r. Umbria n. 1/2015 – Contrasto con le previsioni di cui all’art. 9, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Opere interne – Art. 118, c. 1, lett. e) l.r. Umbria n. 1/2015 – Inclusione tra gli interventi di edilizia libera – Contrasto con l’art. 7, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Artt. 147, 155 e 118, c. 2, lett. h) l.r. Umbria n. 1/2015 – Disciplina dei mutamenti di destinazione d’uso degli edifici – Definizione delle diverse categorie di interventi – Contrasto con le definizioni contenute nel d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Rischio sismico – Art. 250 l.r. Umbria n. 1/2015 – Introduzione di categorie di interventi edilizi ignote alla legislazione statale – Sottrazione alla vigilanza sul rischio sismico – Illegittimità costituzionale – Rischio sismico – Art. 258 l.r. Umbria n. 1/2015 – Introduzione di un condono edilizio straordinario – Illegittimità costituzionale – Art. 264, c. 14 l.r. Umbria n. 1/2015 – Contrasto con il principio dell’accertamento di doppia conformità di cui all’art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Concessione di piccola derivazione d’acqua – Art. 264, c. 16 l.r. Umbria n. 1/2015 – Qualifica di “autorizzazione annuale all’attingimento – Riduzione del livello di protezione fissato dalla legge statale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 69
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 111, c. 2 l.r. Veneto n. 30/2016 – Previsione, in via generale, di distanze minime per la collocazione degli impianti di energia a fonte rinnovabile – Illegittimità costituzionale – Art. 111, c. 5 l.r. Veneto n. 30/2016 – Impianti energetici – Piani energetici comunali – Contrasto con il paragrafo 14.5 delle linee guida – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 70
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Prelievo venatorio in deroga dello storno – Art. 1 l.r. Marche n. 7/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2018, n. 58
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – SICUREZZA SUL LAVORO – Stabilimenti industriali di interesse strategico – Provvedimento di sequestro preventivo – Prosecuzione dell’attività di impresa – Art. 3, d.l. n. 92/2015 – Illegittimità costituzionale – Ragionevole ed equilibrato bilanciamento dei valori costituzionali coinvolti – Necessità.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 195
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Vinca – Disciplina – Competenza legislativa esclusiva statale – Art. 1, c. 363 l. n. 208/2015 – Questione di legittimità costituzionale per violazione del principio di leale cooperazione – Infondatezza – Attribuzione della competenza ai Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, nel cui territorio ricadono interamente i siti di importanza comunitaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 198
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Cave e miniereCAVE E MINIERE – Titoli concessori minerari – D.M. 25/03/2015 – Conflitto di attribuzione tra Ministero dello sviluppo economico e Regioni – Fondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 173
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Risorse idriche – Gestione – Disciplina degli ambiti terrItoriali ottimali – Regioni – Deroga alla disciplina definita dalla disciplina statale sulle dimensioni ottimali degli ambiti territoriali – Limiti – Artt. 1, cc. 1 e 2 e 2 della L. r. Liguria n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 174
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Recupero della fauna abbattuta tramite l’utilizzo di un natante con l’ausilio del fucile – Art. 69, c. 2 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale – Misure per il contenimento del cormorano – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Autorizzazione ad abbattere specie protette con legge regionale invece che con atto amministrativo – Illegittimità costituzionale – Soggetti abilitati all’attività di contenimento delle specie protette – Ampliamento – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2017, n. 132
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMBIENTE IN GENERE – Art. 16 l.r. Molise n. 4/2016 – Attribuzione, all’ARPAM, di funzioni di amministrazione attiva – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 maggio 2017, n. 114
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO DEL MARE – Attività di ricerca, prospezione e coltivazione idrocarburi – Zone di mare poste entro dodici miglia dalle linee di costa – Art. 1, cc. 239 e 240 l. n. 208/2015 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 aprile 2017, n. 85
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Scarti e sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio – Agevolazione fiscale di cui all’art. 3, c. 40 l. n. 549/1995 – Modalità di raccolta dei rifiuti (differenziata o indifferenziata) – Indifferenza – Art. 7, c. 8 l.r. Puglia n. 38/2011 – Applicazione dell’aliquota massima – Illegittimità costituzionale – Art. 117, c. 2, lett. e) Cost. – Deroga alla disciplina statale in materia di agevolazioni fiscali – Vanificazione della tutela uniforme dell’ambiente – Art. 117, c. 2, lett. s) Cost.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 74
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – CACCIA – AREE PROTETTE – Attività cinofila – Art. 4, l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Svolgimento all’interno delle aree regionali protette – Illegittimità costituzionale – Lesione degli obblighi comunitari e dei livelli minimi di tutela ambientale.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 77
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Corsi d’acqua – Art. 1 l.r. Liguria n. 12/2005 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 75
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Miscelazioni – Art. 49 l. n. 221/2015 (che ha introdotto il comma 3–bis nell’art. 187 del d.lgs. n. 152/2006) – Liberalizzazione delle miscelazioni non vietate dall’art. 187, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 73
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 42 e 44, cc. 1, 2 e 3 L. r. Basilicata n. 5/2016 – Natura di disposizioni innovative con efficacia retroattiva – Surrettizia ipotesi di sanatoria – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 aprile 2017, n. 67
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Veneto – Edilizia di culto – Art. 31 ter, c. 3 l.r. Veneto n. 11/2004, introdotto dall’art. 2 l. r. Veneto n. 12/2016 – Stipula di una convenzione urbanistica tra soggetto richiedente e comune – Impegno ad utilizzare la lingua italiana – Incongruità – Illegittimità costituzionale.