Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti Numero: 29894 | Data di udienza:

* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.


Provvedimento: Sentenza
Sezione: 3^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 26 Luglio 2011
Numero: 29894
Data di udienza:
Presidente: Ferrua
Estensore: Ramacci


Premassima

* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.



Massima

 

 

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26/07/2011, Sentenza n. 29894
 
RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.
 
In tema di rifiuti, il deposito temporaneo è legittimo soltanto nel caso in cui sono rispettate le condizioni previste dalla legge relativamente alla temporaneità, alla quantità e alla qualità dei rifiuti poiché, in difetto, l’attività rientra in quella di deposito incontrollato o gestione illecita, penalmente sanzionata (Cass. Sez. 3 n. 1136, 19/06/2000; Cass. Sez. 3 n.38879, 24/09/2004) Inoltre, il carattere eccezionale dell’istituto impone al giudice la verifica, con il massimo rigore, della sussistenza delle condizioni di legge. Fattispecie: deposito incontrollato di rifiuti, anche pericolosi, consistenti in varie tonnellate di terra da scavo, varie tonnellate di rifiuti da demolizione, vario materiale in plastica e legno, vario materiale in metallo e due carcasse di autovetture.
 
(annulla con rinvio sentenza del 20/04/2010, Corte d’Appello di Caltanissetta)  Pres. Ferrua, Rel. Ramacci

 


Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26/07/2011, Sentenza n. 29894

SENTENZA

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26/07/2011, Sentenza n. 29894

 

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE

 

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

 

Dott. FERRUA Giuliana                             – Presidente

Dott. SQUASSONI Claudia                        – Consigliere

Dott. LOMBARDI Alfredo M.                     – Consigliere

Dott. RAMACCI Luca                                – Consigliere

Dott. GAZZARA Santi                               – Consigliere

 

 ha pronunciato la seguente: 

SENTENZA

 sul ricorso proposto da:

 

Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Caltanissetta nel procedimento nei confronti di:

1. AZ. An. nato a ……;

– avverso la sentenza emessa il 20/4/2010 dalla Corte d’Appello di Caltanissetta;

– Sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Luca Ramacci;

– udito il Pubblico Ministero nella persona del Dott. MAZZOTTA Gabriele che ha concluso per il rigetto del ricorso;

– sentito il difensore nella persona dell’Avv. Marco Di Dio Datola Piazza Armerina. 

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza del 20 aprile 2010, la Corte d’Appello di Caltanissetta riformava la sentenza in data 9 giugno 2009 del Tribunale di Enna appellata dal Procuratore generale della Repubblica e da Az. An. e, per l’effetto, assolveva il predetto per insussistenza del fatto dal reato di cui al Decreto Legislativo n. 22 del 1997, articolo 51, comma 1, concretatosi nel deposito incontrollato di rifiuti, anche pericolosi, consistenti in varie tonnellate di terra da scavo, varie tonnellate di rifiuti da demolizione, vario materiale in plastica e legno, vario materiale in metallo e due carcasse di autovetture, fatto per il quale era stato condannato in primo grado.

Avverso tale decisione il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello proponeva ricorso per cassazione.

Con un primo motivo di ricorso deduceva il vizio di motivazione in quanto la decisione, pur enumerando una serie di dati fattuali chiaramente indicativi della correttezza della tesi accusatoria, era pervenuta all’assoluzione dell’imputato.

Con un secondo motivo di ricorso deduceva violazione di legge, in quanto le testimonianze rese da due tra i testimoni escussi non potevano essere utilizzate trattandosi di soggetti che, ai sensi dell’articolo 198 c.p.p., non erano obbligati a deporre su fatti rispetto ai quali poteva emergere una personale responsabilità penale e che non erano tenuti a rispondere se non previo avviso e con le garanzie di cui all’articolo 63 c.p.p..

Insisteva, pertanto, per l’accoglimento del ricorso.

AZ. An. faceva pervenire memorie con le quali deduceva l’inammissibilità del ricorso e l’intervenuta prescrizione del reato.

 MOTIVI DELLA DECISIONE

Il ricorso e’ fondato.

Occorre preliminarmente osservare che, come emerge dalla imputazione, i fatti contestati attengono ad un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

E’ dunque erroneo il riferimento al Decreto Legislativo n. 22 del 1997, articolo 51, comma 1, vigente all’epoca dei fatti, in quanto la condotta menzionata e’ contemplata dal comma 2 della medesima disposizione, prevedendo peraltro la stessa pena.

Cio’ posto, va rilevato come effettivamente la sentenza impugnata presenti profili di evidente contraddittorietà in quanto, pur dando atto della sussistenza dei fatti descritti nell’imputazione e, segnatamente, della presenza in loco della quantità e tipologia dei rifiuti indicati nell’imputazione nonche’ delle modalità di rinvenimento dei rifiuti, sottolineando la “… eterogeneità degli scarti, buttati alla rinfusa come se in realtà fossero stati abbandonati”, perveniva poi alla conclusione, seppure espressa con formula dubitativa, che detti rifiuti potessero essere destinati ad un successivo riutilizzo, richiamando, sebbene con termini impropri (“raccolta temporanea”), le disposizioni in tema di deposito temporaneo e localizzando l’attenzione su due autovetture e due lastre di eternit rinvenute nel cumulo di rifiuti.

L’istituto del deposito temporaneo era disciplinato, all’epoca dei fatti, dal Decreto Legislativo n. 22 del 1997, articolo 6, lettera m), che ne forniva la definizione, indicando determinati adempimenti riguardanti la qualità e la quantità dei rifiuti nonche’ la durata del deposito, rispettati i quali si era esentati da ogni obbligo di formalità (articolo 28), fatta eccezione per gli adempimenti in tema di registro di carico e scarico dei rifiuti di cui all’articolo 12 e per il divieto di miscelazione di cui all’articolo 9.

Il menzionato articolo 6 così descriveva il deposito temporaneo: “il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti alle seguenti condizioni:

1) i rifiuti depositati non devono contenere policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorodibenzofenoli in quantità superiore a 2,5 ppm ne’ policlorobifenile, policlorotrifenili in quantità superiore a 25 ppm;

2) i rifiuti pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento con cadenza almeno bimestrale indipendentemente dalle quantità in deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunge i 10 metri cubi; il termine di durata del deposito temporaneo e’ di un anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non supera i 10 metri cubi nell’anno o se, indipendentemente dalle quantità, il deposito temporaneo e’ effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori;

3) i rifiuti non pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento con cadenza almeno trimestrale indipendentemente dalle quantità in deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti non pericolosi in deposito raggiunge i 20 metri cubi; il termine di durata del deposito temporaneo e’ di un anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non supera i 20 metri cubi nell’anno o se, indipendentemente dalle quantità, il deposito temporaneo e’ effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori;

4) il deposito temporaneo deve essere effettuato per tipi omogenei e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;

5) devono essere rispettate le norme che disciplinano l’imballaggio e l’etichettatura dei rifiuti pericolosi”.

La giurisprudenza di questa Corte aveva precisato, con riferimento alla richiamata disposizione, che il deposito temporaneo era legittimo soltanto nel caso in cui fossero rispettate le condizioni previste dalla legge relativamente alla temporaneità, alla quantità e alla qualità dei rifiuti poiche’, in difetto, l’attività sarebbe rientrata in quella di deposito incontrollato o gestione illecita, penalmente sanzionatale (cfr. Sez. 3 n. 1136, 19 giugno 2000; Sez. 3 n.38879, 24 settembre 2004) e che il carattere eccezionale dell’istituto in esame imponeva al giudice la verifica, con il massimo rigore, della sussistenza delle condizioni di legge.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte appare di tutta evidenza come la Corte territoriale non abbia tenuto conto che, dalla semplice descrizione delle modalità di accumulo dei rifiuti e dal loro quantitativo, doveva ritenersi evidente la mancanza di almeno due tra le condizioni inderogabili previste per la legittimità del deposito temporaneo e, segnatamente, il requisito quantitativo e temporale e quello inerente la suddivisione dei rifiuti per tipi omogenei nel rispetto delle norme tecniche.

Inoltre, prevedendo il menzionato articolo 6 una disciplina di favore derogatoria rispetto a quella generale in tema di rifiuti, era onere dell’imputato che ne invocava l’applicazione fornire la prova della sussistenza di tutti i presupposti di legge.

Per quanto riguarda, invece, la questione prospettata nel secondo motivo di ricorso, valuterà il giudice del rinvio la ammissibilità e la rilevanza o meno delle dichiarazioni rese dai testimoni escussi.

Va altresì aggiunto che, contrariamente a quanto indicato nella memoria depositata dalla difesa dell’ AZ. , il reato non risulta ancora prescritto, in quanto, tenuto conto delle interruzioni (dal 6/7 al 18/12/2007 e dal 27/1 al 9/6/2007) il termine massimo e’ quello del 25 giugno 2011, non ancora spirato.

Il ricorso deve pertanto essere accolto con le consequenziali statuizioni indicate in dispositivo.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo esame ad altra Sezione della Corte d’Appello di Caltanissetta.

 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di Ambientediritto.it e QuotidianoLegale.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!